Seminario tecnico_Il prodotto Leggero Donna

Espressione di creatività intelligenza delle mani e corrette tecnologie di lavorazione

Seminario tecnico

Introduzione di Claudio Dussini

Nel febbraio del 2020, l'Italia ha registrato il primo caso di COVID-19, un evento che ha scatenato una serie di conseguenze economiche e logistiche in tutto il paese. Da quel momento, abbiamo visto il costo del nolo dei container salire vertiginosamente, passando da 1.200 dollari a 14.000 dollari. Questo ha portato a enormi incertezze nella produzione, con molti che si sono chiesti come gestire gli invenduti e le giacenze di magazzino. La crisi ha evidenziato la nostra dipendenza dall'estremo oriente, non solo per i prodotti industriali, ma anche per quelli biomedicali. La situazione si è aggravata quando una nave portacontainer si è incagliata nel Canale di Suez nel marzo 2021, rivelando ulteriormente la fragilità dei nostri trasporti globali. Con la crisi israelo-palestinese e gli attacchi degli Houthi, i costi di trasporto sono schizzati alle stelle, costringendo molte aziende a circumnavigare l'Africa.

Tuttavia, il 2023 è stato un anno di ripresa sorprendente. Le vendite e la produzione hanno raggiunto livelli che non si vedevano da anni, con un volume d'affari di 103 miliardi di euro e una bilancia commerciale attiva. Abbiamo importato da Cina, Bangladesh e Francia, ma esportato in Francia, Germania, USA e Svizzera, quest'ultima usata come hub per motivi fiscali. La distribuzione vedeva il 45% controllato da franchising e catene, il 20% dalla grande distribuzione e solo il 9% dal commercio elettronico.

Tutto sembrava andare magnificamente, ma la variabile russa ha cambiato le carte in tavola. La crisi israelo-palestinese non ha certo contribuito a rasserenare gli animi, e le due guerre in corso hanno frenato i consumi, anche nel settore del lusso. Di quei 103 miliardi di euro, il 29% era legato a multinazionali estere, e con il crollo delle vendite ci troviamo di fronte a una nuova crisi. La domanda che tutti si pongono è quanto durerà e come cambieremo. Non è una crisi ordinaria che coinvolge solo qualche settore merceologico, ma una vera e propria recessione.

Nel frattempo, nel 2024, abbiamo assistito a vari scandali nel settore del lusso, con borse prodotte in Cina che hanno sollevato dubbi sul caporalato. Aziende come Alviero Martini, Giorgio Armani e Christian Dior sono state coinvolte, facendo emergere la necessità di ripensare il sistema.

Sul fronte ambientale, il settore tessile è stato accusato di essere una delle principali cause dell'inquinamento. Se nel 2000 si producevano 58 milioni di tonnellate di prodotti tessili, nel 2020 la cifra è salita a 109 milioni, con una previsione di 145 milioni per il 2030. L'Europa è convinta che dobbiamo adottare una politica industriale sostenibile, imponendo regole di ecodesign per creare prodotti durevoli, riparabili, trasformabili e riciclabili. Saranno introdotti passaporti digitali per comunicare la sostenibilità dei prodotti, una revisione del sistema di etichettatura e restrizioni sugli agenti chimici nocivi. Le aziende dovranno farsi carico della gestione dei rifiuti e partecipare economicamente alla loro gestione, con obblighi di rendicontazione della sostenibilità a partire dal 2026-2028 e raccolta differenziata obbligatoria dal 2025.

Per affrontare queste sfide, una delle strategie proposte è il controllo sulla filiera produttiva, semplificando la gestione e supportando le aziende per affrontare la burocrazia. Un'altra strategia è ripartire dal passato, producendo solo ciò che è necessario con tecniche e maestria artigianale, puntando su una produzione ad impulsi che risponda alle esigenze reali del mercato.

 

VIDEO POSTAZIONI



 
 
Indietro
Indietro

Nuovi trend del settore L’evoluzione del tecnico moda

Avanti
Avanti

Regolamento Ecodesign e Passaporto digitale